Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 53 post nel blog.

Diritto penale sanitario: esercizio abusivo della professione di dietista

A cura dell’avv. Riccardo Salomone (Foro di Torino). (Cass. pen., Sez. VI, 28 aprile 2017, n. 20281) La Corte d’appello di Lecce confermava l’affermazione di responsabilità di E.A. e L.I. in relazione al reato di abusivo esercizio di una professione[1], pronunciata dal Tribunale di Brindisi. L’accertamento nasceva da un controllo presso le palestre gestite dai [...]

Di |2017-09-28T14:11:16+02:00Settembre 22nd, 2017|Banca Dati, Diritto Penale|Commenti disabilitati su Diritto penale sanitario: esercizio abusivo della professione di dietista

Report sinistri

Dall’ analisi dei sinistri relativi all’anno 2016 e primo semestre 2017 emerge che l’80% dei casi coinvolge un dipendente pubblico mentre la rimanente parte concerne i liberi professionisti. Quanto ai dipendenti pubblici, la metà dei sinistri deriva da un procedimento penale per decesso o lesioni personali mentre, per i liberi professionisti solo il 15% dei casi [...]

Di |2017-09-09T15:38:25+02:00Settembre 9th, 2017|Banca Dati, Generali, News, Normativa professionale, Pareri legali e interpretazioni|Commenti disabilitati su Report sinistri

SERVIZIO PEC E’ TEMPO DI FARE UN PO’ DI CHIAREZZA

OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI SANITARI DI DOTARSI DELLA CASELLA PEC La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento. L'art. 16 del decreto legge 185/2008 convertito con legge 2/2009 ha introdotto l'obbligo per tutti i professionisti [...]

Di |2017-07-10T12:22:55+02:00Luglio 10th, 2017|Banca Dati, News, Normativa professionale|Commenti disabilitati su SERVIZIO PEC E’ TEMPO DI FARE UN PO’ DI CHIAREZZA

UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO IN AMBIENTE EXTRA ED INTRAOSPEDALIERO

La defibrillazione è una pratica terapeutica che utilizza una scarica controllata di corrente elettrica allo scopo di correggere anomalie del ritmo cardiaco che ingenerano una funzionalità emodinamica non soddisfacente ai fini dell’ossigenazione tissutale del paziente. Le indicazioni assolute alla defibrillazione in emergenza - urgenza, secondo i protocolli internazionali in materia di defibrillazione con apparecchiature semiautomatiche [...]

Di |2017-07-11T14:19:01+02:00Giugno 27th, 2017|Banca Dati, News|Commenti disabilitati su UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO IN AMBIENTE EXTRA ED INTRAOSPEDALIERO

Il diritto penale sanitario: la Cassazione delimita il nuovo art. 590 sexies c.p.

A cura dell’avv. Riccardo Salomone (Foro di Torino). (Cass. pen., Sez. IV, 7 giugno 2017, n. 28187) Si segnala che la Suprema Corte ha reso importanti principi in tema di responsabilità penale in ambito sanitario, affermando che il nuovo quadro disciplinare dettato dall’art. 590 sexies c.p. (disposizione introdotta dalla L. n. 24/2017) non trova applicazione: [...]

Di |2017-06-19T09:57:58+02:00Giugno 16th, 2017|Banca Dati, News|Commenti disabilitati su Il diritto penale sanitario: la Cassazione delimita il nuovo art. 590 sexies c.p.

Il punto di vista del penalista in merito al parere “La somministrazione delle vaccinazioni” a cura della dr.ssa Antonella Arreni (pubblicato su questo sito il 27/03/17).

A cura dell’avv. Riccardo Salomone (Foro di Torino). In relazione ai problemi attinenti alla interessante – e non scontata – questione sul dubbio se l’infermiere sia qualificato nella raccolta e redazione dell’anamnesi pre-vaccinale e al dubbio se l’infermiere possa somministrare il vaccino senza che il medico sia presente nella stessa stanza, dal punto di vista [...]

Di |2017-05-04T02:22:16+02:00Maggio 4th, 2017|Banca Dati, News|Commenti disabilitati su Il punto di vista del penalista in merito al parere “La somministrazione delle vaccinazioni” a cura della dr.ssa Antonella Arreni (pubblicato su questo sito il 27/03/17).

Cos’è la “colpa grave”?

Da diverso tempo, il tema della “Colpa Grave” sta catturando in modo sempre più rilevante l’attenzione degli operatori del SSN ed in particolare del comparto suscitando in alcuni casi un comprensibile interesse ed allarme. Risulta pertanto utile riepilogare brevemente come viene attivato e come si sviluppa un procedimento di rivalsa per colpa grave, sulla base [...]

Di |2017-05-04T02:21:41+02:00Maggio 4th, 2017|Banca Dati, News|Commenti disabilitati su Cos’è la “colpa grave”?

Tabella delle scadenze della legge Gelli-Bianco (avv. Riccardo Salomone)

LEGGE 8 marzo 2017, n. 24   Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (GU n. 64 del 17-3-2017) Entrata in vigore del provvedimento: 1-4-2017   Tabella (S)cadenza Riferimento Normativo Materia Note Annuale Art. 2 co. 4 Centro gestione rischio Trasmissione dati [...]

Di |2017-04-11T15:18:40+02:00Aprile 11th, 2017|Banca Dati, Generali, Leggi, Disegni di Legge, Varie, News|Commenti disabilitati su Tabella delle scadenze della legge Gelli-Bianco (avv. Riccardo Salomone)

Il Tar del Lazio dice sì agli ambulatori infermieristici See&Treat. Respinto il ricorso dell’Ordine dei Medici di Roma.

Il Tar del Lazio dice sì agli ambulatori infermieristici See&Treat. Respinto il ricorso dell’Ordine dei Medici di Roma. Il TAR del Lazio ha respinto il ricorso dell’Ordine dei medici di Roma, con cui si era richiesto, nel 2015, l’annullamento della determinazione n. 384 del 20 marzo 2015 dell’Asl RM C, che aveva disposto la “Attivazione [...]

Di |2017-04-10T13:35:52+02:00Aprile 10th, 2017|Leggi, Disegni di Legge, Varie, News|Commenti disabilitati su Il Tar del Lazio dice sì agli ambulatori infermieristici See&Treat. Respinto il ricorso dell’Ordine dei Medici di Roma.

Prime osservazioni al disegno di legge contenente “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilita’ professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

A cura del Dott. Vincenzo Castiglione – Magistrato - Presidente del Comitato di etica SOI Il Senato della Repubblica ha approvato, in data 11 gennaio 2017, il provvedimento, che torna alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva. Dopo oltre 15 anni di dibattito parlamentare ed un primo tentativo, con la legge n. 189 del 2012 (meglio [...]

Di |2017-04-10T13:30:56+02:00Aprile 10th, 2017|Leggi, Disegni di Legge, Varie, News|Commenti disabilitati su Prime osservazioni al disegno di legge contenente “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilita’ professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
Torna in cima