Morti per parto – Attività penali e amministrative a protezione delle vittime

A cura del Presidente del Comitato Tecnico scientifico Ancora un dramma in ospedale: a Brescia una madre è morta con la figlia che portava in grembo. È il quarto caso in pochi giorni. All’ottavo mese di gravidanza, accompagnata dal marito s’era presentata al Civile con febbre alta e gastroenterite. Nulla di grave, il primo responso. Ma [...]

Di |2016-12-20T17:01:26+01:00Gennaio 17th, 2016|Banca Dati, Diritto Penale, News|Commenti disabilitati su Morti per parto – Attività penali e amministrative a protezione delle vittime

L’OSTETRICA OMETTE DI VALUTARE CORRETTAMENTE I DATI DEL TRACCIATO CARDIOTOCOGRAFICO: PROFILI PENALI

Cass. pen., Sez. IV, 17 luglio 2015, n. 31244 A cura del Comitato Tecnico scientifico In un caso di omicidio colposo, all’imputata era stata originariamente contestata la violazione dei tradizionali parametri della colpa generica per avere omesso di valutare correttamente, in qualità di ostetrica in servizio presso un reparto di ostetricia e ginecologia, i dati del [...]

Di |2016-12-20T17:01:27+01:00Dicembre 11th, 2015|Diritto Penale|Commenti disabilitati su L’OSTETRICA OMETTE DI VALUTARE CORRETTAMENTE I DATI DEL TRACCIATO CARDIOTOCOGRAFICO: PROFILI PENALI

PERCHÉ ESISTE UN RISCHIO LAVORATIVO PER LE PROFESSIONI SANITARIE? QUANDO SI VERIFICA TALE RISCHIO?

L’Associazione Promesa tutela le professioni sanitarie offrendo ai suoi iscritti la copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale e la tutela legale in caso di sinistro. Promesa è la risposta al rischio lavorativo sia per i liberi professionisti sia per i lavoratori dipendenti (del SSN o equiparati). Sia i liberi professionisti sia i dipendenti che [...]

Di |2016-12-20T17:01:27+01:00Novembre 20th, 2015|Generali, News|Commenti disabilitati su PERCHÉ ESISTE UN RISCHIO LAVORATIVO PER LE PROFESSIONI SANITARIE? QUANDO SI VERIFICA TALE RISCHIO?

RIFIUTO ESPRESSO DEL PAZIENTE ALL’APPOSIZIONE DEL CATETERE DA PARTE DELL’INFERMIERE: RISCHI PENALI

La Corte di Appello confermava la sentenza del G.u.p. del Tribunale, con la quale T.S. era stato condannato alla pena di mesi quattro di reclusione, con le attenuanti generiche e la diminuente per il rito abbreviato, per il delitto di cui all’art. 610 c.p. (violenza privata), e art. 61 c.p., nn. 5) e 9), perché, [...]

Di |2016-12-20T17:01:27+01:00Ottobre 29th, 2015|Diritto Penale|Commenti disabilitati su RIFIUTO ESPRESSO DEL PAZIENTE ALL’APPOSIZIONE DEL CATETERE DA PARTE DELL’INFERMIERE: RISCHI PENALI

TSRM ED ESAMI RADIOLOGICI IN ASSENZA DELLO SPECIALISTA RADIOLOGICO: COMPORTAMENTO LECITO O REATO?

Tribunale Lucca, 10 giugno 2015, n. 791   Nella presente vicenda gli imputati venivano accusati di rifiuto di atti d’ufficio e di esercizio abusivo della professione perché, nelle qualità di direttore sanitario e di dirigente medico, omettevano indebitamente di istituire e prevedere la stabile presenza del medico radiologo per lo svolgimento di esami radiologici, nei [...]

Di |2016-12-20T17:01:27+01:00Ottobre 23rd, 2015|Diritto Penale|Commenti disabilitati su TSRM ED ESAMI RADIOLOGICI IN ASSENZA DELLO SPECIALISTA RADIOLOGICO: COMPORTAMENTO LECITO O REATO?

Nasce la convenzione PROMESA-IKOS: agevolazioni a tutti gli associati Promesa per i crediti ECM-FAD

Siamo lieti di informarvi che Promesa ha stipulato una partnership con IKOS (http://www.ikosecm.it), agenzia leader nella formazione in ambito sanitario, al fine di consentire agli associati Promesa di acquisire i crediti formativi ECM su piattaforma FAD in modo rapido ed economicamente molto vantaggioso. Per accedere al servizio è necessario acquisire il codice di agevolazione reperibile [...]

Di |2016-12-20T17:01:27+01:00Settembre 6th, 2015|News|Commenti disabilitati su Nasce la convenzione PROMESA-IKOS: agevolazioni a tutti gli associati Promesa per i crediti ECM-FAD

Convenzione Promesa: un anno di esperienza

Prima di addentrarci sull’analisi dei casi concreti occorsi, è opportuno spendere poche parole su due temi specifici. Il primo riguarda l’obbligatorietà assicurativa. Come è noto, l’obbligo per i (liberi) professionisti di avere un’“adeguata” assicurazione per la responsabilità civile professionale è stato stabilito dal D.L. 138/2011 prevedendo, in caso di violazione, l’applicazione di sanzioni deontologiche da [...]

Di |2016-12-20T17:01:27+01:00Luglio 31st, 2015|News|Commenti disabilitati su Convenzione Promesa: un anno di esperienza

COMMETTONO UN REATO GLI INFERMIERI NON ISCRITTI A IPASVI?

Tribunale Tivoli, 20 gennaio 2015 I NAS di Roma depositavano una notizia di reato con la quale segnalavano una serie di infermieri che, dagli accertamenti da loro compiuti, erano risultati esercitare l’attività presso strutture pubbliche sanitarie della Regione, senza però essere iscritti al Collegio IPASVI. Li avevano per questo deferiti alla Procura in relazione al [...]

Di |2015-07-14T11:54:07+02:00Luglio 14th, 2015|News|Commenti disabilitati su COMMETTONO UN REATO GLI INFERMIERI NON ISCRITTI A IPASVI?

LA RILEVANZA PENALE DELLA SOMMINISTRAZIONE DI MEDICINALI GUASTI IN UNO STUDIO ODONTOIATRICO – LABORATORIO ODONTOTECNICO

Cass. pen., Sez. I, 11 giugno 2015, n. 24704   Il Tribunale assolveva il titolare e il direttore sanitario di uno studio odontoiatrico - laboratorio odontotecnico dal delitto di tentata somministrazione di medicinali guasti e dalla contravvenzione di gestione non autorizzata di una struttura privata in cui si praticano attività sanitarie. Nel premettere che la [...]

Di |2015-07-09T17:31:42+02:00Luglio 9th, 2015|Diritto Penale, News|Commenti disabilitati su LA RILEVANZA PENALE DELLA SOMMINISTRAZIONE DI MEDICINALI GUASTI IN UNO STUDIO ODONTOIATRICO – LABORATORIO ODONTOTECNICO

LEGGE BALDUZZI: LA PRIMA ASSOLUZIONE AD OPERA DELLA CASSAZIONE IN UN CASO DI LINEE GUIDA ESC 2012

Cass. pen., Sez. IV, 6 marzo 2015, n. 9923 Le parti civili ricorrevano avverso la sentenza con cui il GUP aveva dichiarato non doversi procedere “per non avere commesso il fatto” nei confronti di M.G., T.A.G. e B.M., e “perché il fatto non costituisce reato” nei confronti di MA.Fa. e V.S., per tutti in relazione [...]

Di |2016-12-20T17:01:29+01:00Maggio 20th, 2015|Diritto Penale|Commenti disabilitati su LEGGE BALDUZZI: LA PRIMA ASSOLUZIONE AD OPERA DELLA CASSAZIONE IN UN CASO DI LINEE GUIDA ESC 2012
Torna in cima