Loading...
Vademecum2024-12-15T21:42:51+01:00

Convenzione Promesa: un anno di esperienza

Prima di addentrarci sull’analisi dei casi concreti occorsi, è opportuno spendere poche parole su due temi specifici. Il primo riguarda l’obbligatorietà assicurativa. Come è noto, l’obbligo per i (liberi) professionisti di avere un’“adeguata” assicurazione per [...]

COMMETTONO UN REATO GLI INFERMIERI NON ISCRITTI A IPASVI?

Tribunale Tivoli, 20 gennaio 2015 I NAS di Roma depositavano una notizia di reato con la quale segnalavano una serie di infermieri che, dagli accertamenti da loro compiuti, erano risultati esercitare l’attività presso strutture pubbliche [...]

Corresponsabilità dell’infermiere (avv. Clara Masiero)

Cass. pen., Sez. IV, 16 gennaio 2015, n. 2192 La c.d. responsabilità medica non investe soltanto chi ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico, bensì si estende a tutti i soggetti che con questo, a [...]

REPORT SINISTRI AL DICEMBRE 2014

Essendo lo scopo fondamentale di Promesa quello di monitorare il rischio dei professionisti della sanità, al fine di poter definire adeguati strumenti di protezione (e prevenzione) e di difesa da offrire agli associati, con la [...]

Tribunale di Brindisi: decreto Balduzzi e responsabilità medica

TRIBUNALE DI BRINDISI – Anche dopo la legge Balduzzi la responsabilità medica resta di natura contrattuale. Il medico, anche dopo il decreto Balduzzi, continua a rispondere sulla base delle regole della responsabilità contrattuale, e ciò, quand’anche, [...]

Danno da perdita di chance

Cass. civ., Sez. III, 23 maggio 2014, n. 11522 In tema di danno alla persona conseguente a responsabilità medica, l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, sul quale sia possibile intervenire soltanto con un [...]

ADERISCI AI SERVIZI PROMESA

Torna in cima